Studi


LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Università degli studi di Padova, Italia

SPECIALIZZAZIONE IN
Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Università degli studi di Padova, Italia

CHIRURGIA ENDOSCOPICA,
Emory University di Atlanta, USA

METODOLOGIE LASER ASSISITITE
Emory University di Atlanta, USA

MICROCHIRURGIA
Emory University di Atlanta, USA

professione


Division of Plastic Surgery,
Medical College of Virginia, Richmond, Va, USA

Division of Plastic, and Maxillofacial Surgery, Emory University, Atlanta, GA, USA

Chirurgia Plastica, Università di Padova

“Corso Microchirurgia”
Divisione Chirurgia Plastica e C. Ustioni, Udine

Paces Plastic Surgery di Atlanta

Consulente Tecnico D’ Ufficio,
Tribunale di Padova

CONTATTI


STUDIO PRIVATO
Galleria Europa 3, 35137 Padova

Tel + 39049656948
info@elenagiardini.it

Membro delle Società Scientifiche:
CURRICULUM VITAE

Nel Novembre del 1987 si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Padova.

Durante gli anni accademici 1989-90 e 1990-91 frequenta, in qualità di allieva interna, il Reparto di Patologia Chirurgica II dellUniversità di Padova (Dir. Prof. A.

Maffei. Faccioli).
Nel mese di Agosto del 1990 si iscrive alla Scuola Internazionale di Inglese Language Pacifica a San Francisco, Ca, USA, conseguendo il relativo Diploma di Lingua Inglese.

Nellanno 1991-92 inizia a frequentare il Reparto di Chirurgia Plastica dellUniversità di Padova (Dir. Prof. F. Mazzoleni), in qualità di allieva interna.

Nel 1992 intraprende un rapporto di collaborazione con il Centro del CNR per la Biologia e la Fisiopatologia muscolare, del Dipartimento di Scienze Biomediche e Sperimentali dellUniversità di Padova, partecipando dapprima alla messa a punto di un modello pluridisciplinare per il monitoraggio dello stato trofico e del danno muscolare iatrogeno ed occupandosi successivamente delle problematiche della rigenerazione muscolare.

Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia il 4.11.1993 con la seguente tesi sperimentale: ”Il trapianto muscolare: un approccio pluridisciplinare per il monitoraggio dello stato trofico e del danno muscolare iatrogeno”, Relatore Ch.mo Prof. F. Mazzoleni, Correlatori Prof. U.Carraro e Dott. M.Schiavon.

Sostiene lesame di abilitazione allesercizio della professione di Medico Chirurgo nella seconda sessione del 1993, presso lUniversità di Padova.

È iscritta allOrdine dei Medici di Padova dal 31.05.1994.

Nel Dicembre 1993 vince il concorso nazionale per accedere alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dellUniversità degli Studi di Padova. Dal 2.11.1994 al 31.10.1998 svolge attività di guardia presso lIstituto di Chirurgia Plastica dellUniversità di Padova.

Nei mesi di Novembre e Dicembre del 1995 inizia la sua formazione negli Usa frequentando the Division of Plastic Surgery, Medical College of Virginia, Richmond, Va, USA (Prof. J.K. Cohen) e the Division of Plastic, and Maxillofacial Surgery, Emory University, Atlanta, GA, USA (Prof. J. Bostwick e Prof. F. Nahai).

Nel Giugno del 1996 riceve la proposta, da parte del Prof. J.Baudet, Direttore del Service de Chirurgie Plastique, Reconstructive ed Esthetique, Chirurgie de la Main – Microchirurgie c/o lHopital DU Tondu a Bordeaux, Francia, di frequentare il Centro da lui diretto, in qualità di attachè a titre etranger pour une periode dun an, a comper du 1er Juillet 1997”. Precedenti rapporti di collaborazione con gli USA non rendono possibile laccettazione di questo prestigioso invito.

Su invito si reca nuovamente frequentare the Division of Plastic, Reconstructive and Maxillofacial Surgery, Emory University, Atlanta, Ga, Usa nei mesi di Giugno e Luglio 1997.

Partecipa negli anni 1995-1996 alla Ricerca Regionale Finalizzata dal titolo:” Rigenerazione muscolare funzionale mediante impianto di mioblasti autologhi”.

Dal Gennaio 1994 all11 Novembre 1998 esegue, c/o lIstituto di Chirurgia Plastica dellUniversità di Padova, 1146 interventi chirurgici, come primo e come secondo operatore, sia in urgenza, che in elezione, compresi, tra gli altri, numerosi interventi Microchirurgici e di Chirurgia Plastica Endoscopica (i primi eseguiti in Italia e presso lUniversità di Padova).

Il 18.12.1998 sostiene lesame per il conseguimento del Diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, presso la Scuola di Specializzazione dellUniversità di Padova, con la seguente tesi:” Ricostruzione funzionale di muscoli scheletrici mediante trapianto nellanimale di mioblasti attivati in vitro”, Relatore Ch.mo Prof. F. Mazzoleni, Correlatore Dott. M.Cantini con la seguente votazione: 70 / 70 cum laude.

Nel Gennaio 1999 le viene conferito un Assegno biennale per la Collaborazione ad Attività di Ricerca per lo svolgimento del progetto: “Identificazione, controllo ed ottimizzazione di meccanismi di regolazione della neoangiogenesi: un approccio sperimentale, attraverso lutilizzo di biomateriali, nella chirurgia plastica ricostruttiva (responsabile del progetto Prof. F. Mazzoleni). Durante tale periodo svolge servizio di Reperibilità per la Microchirurgia presso il Reparto di Chirurgia Plastica dell’ Università di Padova.

Nel anno 2000 partecipa come docente al Corso di Perfezionamento in Chirurgia Plastica Estetica, organizzato dall’Istituto di Chirurgia Plastica dell’Università di Padova, con la seguente materia di insegnamento: Le procedure endoscopiche in chirurgia estetica.

All’inizio del 2001 inizia a svolgere l’attività di libero professionista, interessandosi particolarmente di tecnologie mini-invasive, nuove tecnologie, metodiche laser assistite e di tecniche endoscopiche applicate alla chirurgia estetica.

Nello stesso anno intraprende inoltre un rapporto di collaborazione professionale con lUnità operativa complessa di Chirurgia Plastica Pediatrica dellAzienda Ospedaliera di Padova, continuato fino al 2009.

È membro Ordinario della SICPRE, Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica.

Nel 2002 diventa membro della più importante Società Americana di Tecnologie Laser Assistite in ambito medico: ASLMS, American Society For Laser Medicine and Surgery, venendone poi eletta fellow.

Successivamente diviene Active Member, tra i primi Chirurghi plastici in Italia, dell’ISAPS, International Society of Aesthetic Plastic Surgery, la più prestigiosa società al mondo di Chirurghi Plastici Board Certified che esercitano la Chirurgia Estetica.

Nel Gennaio 2005 si reca nuovamente su invito negli USA per un ulteriore approfondimento sulle nuove tecniche endoscopiche in chirurgia estetica presso Paces Plastic Surgery Atlanta, Ga USA. I primi risultati di questa nuova ricerca clinica sono presentati anche al Congresso Nazionale della Sicpre nello stesso anno, a Napoli.

Nel corso di questi anni concentra il suo campo di interesse sulle tecniche di avanguardia nella Chirurgia Estetica, con particolare riguardo alle metodiche di antiageing non invasive, tramite l’utilizzo combinato di immagini digitali, strumentazioni laser di ultima generazione e chirurgia plastica endoscopica.
Gli studi effettuati permettono l’elaborazione di protocolli personalizzati che, dopo essere stati pubblicati, vengono attualmente utilizzati nei pazienti, con risultati molto soddisfacenti e di lunga durata.

Dal 2010 al 2020 i periodi di formazione e studio si intensificano ulteriormente e contribuiscono, tra l’altro, alla creazione e alla messa a punto di protocolli di ringiovanimento anti-ageing personalizzati, in considerazione di parametri di danno multifattoriali.

È CTU, Consulente Tecnico D’Ufficio, per il Tribunale di Padova per la Chirurgia Plastica

Ad Ottobre 2021 L’ASPS/PSF, American Society For Plastic Surgery and Plastic Surgery Foundation la elegge International Member dell’ASPS

È tra i primi Chirurghi Plastici ad occuparsi di Medicina Rigenerativa ed Autore di una nuova e rivoluzionaria tecnica di ringiovanimento non chirurgico del volto senza l’utilizzo di fillers e di botox, presentata in anteprima al Congresso Mondiale ISAPS a Settembre 2022 a Istanbul

È autrice di numerosissime pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
È relatrice e moderatrice a Congressi Nazionali ed Internazionali nell’ambito della Chirurgia Plastica.
Partecipa a trasmissioni televisive e rilascia interviste su quotidiani e periodici sulle tecniche di ringiovanimento non invasivo.